I LAVORI DI SETTEMBRE CHE FAVORISCONO LA RIPRESA VEGETATIVA DI ALBERI, AIUOLE, ROSAI E PIANTE IN VASO

In questo periodo le temperature iniziano a diminuire e il giardino ornamentale finalmente riprende a vegetare. Se l’avete seguito passo passo durante la stagione calda, anche durante le ferie, i lavori di settembre consisteranno solamente in minime potature per favorire la ripresa vegetativa.

I lavori di settembre per alberi e arbusti

I cespugli e gli alberi del giardino ornamentale vanno irrigati se le temperature di settembre rimangono alte: eliminate i fiori secchi dagli arbusti e dai cespugli per favorire nuove fioriture e rendere ordinata la vegetazione.
Per mantenere le piante belle e sane, ricordate di togliere anche i rami secchi o malati con una forbice ben affilata; indossate i guanti, sempre utili per proteggere le mani. Infine controllate la pacciamatura delle acidofile, se necessario reintegratela aggiungendo lo stesso materiale utilizzato in precedenza.

I lavori di settembre nelle aiuole

Nell’ultimo mese estivo state molto attenti all’irrigazione, annaffiate a seconda dell’andamento climatico. Proprio come alberi e arbusti, anche le aiuole vanno bagnate solo se ce n’è bisogno.
Continuate a eliminare i fiori appassiti delle bulbose e delle annuali come, ad esempio, quelli della Cosmea. In questo modo le aiuole saranno più ordinate e le piante verranno stimolate a fiorire nuovamente. Ricordate che è molto importante mantenere intatta la vegetazione delle bulbose fino a che non ingiallisce, così facendo potranno accrescere nuovi bulbi che potrete mettere a dimora l’anno dopo.
Non dimenticate, inoltre, di sistemare la pacciamatura, in particolare attorno alle specie perenni: apportate uno strato di materiale naturale (come la paglia o la corteccia) sul terreno libero dell’aiuola, in questo modo limiterete lo sviluppo delle erbe infestanti e ridurrete l’evaporazione d’acqua dal suolo.
A fine mese potete iniziare a mettere a dimora nuove piante perenni, come ad esempio le peonie; al termine dell’operazione bagnate in abbondanza il suolo.

I lavori di settembre nel roseto
A settembre, non appena le temperature iniziano a diminuire, i rosai rifiorenti iniziano a prepararsi per la seconda fioritura dell’anno: asportate dalle piante i rami morti o malformati e, già che avete le forbici in mano, potate le piante fino a dar loro una forma più ornamentale.
Asportate a mano le erbacce che sono cresciute alla base dei cespugli e risistemate la pacciamatura. Dato che a ottobre si inizia la messa a dimora delle rose a radice nuda, iniziate sin da ora a scavare nelle posizioni in cui disporrete le piante: realizzate delle buche profonde e larghe 60 cm e sistemate sul fondo dello scavo dei ciottoli, eviteranno il ristagno d’acqua.

I lavori di settembre per piante in vaso
Non appena le temperature estive iniziano a scendere anche le piante in vaso riprendono a vegetare. Nel caso abbiano bisogno di un piccolo aiuto, concimatele con un prodotto liquido specifico per piante in vaso, come ONE Liquido, affidandovi alle indicazioni di dosaggio riportate in etichetta.
Continuate a rimuovere i fiori secchi e con una forbice ben affilata eliminate le vecchie ramificazioni.
Per le piante d’agrumi settembre è il mese migliore per riordinare la vegetazione con una potatura. Rimuovete i rami eccessivamente lunghi accorciandoli sino a renderli omogenei con il resto della chioma.
Settembre è anche il periodo perfetto per effettuare i rinvasi della acidofile, ricordate di utilizzare del terreno adatto e di utilizzare un vaso di un terzo più ampio rispetto al precedente.